Dal 01.07.2020 al 10.01.2026
Corilicoltura… questa strana parola non avrà più segreti per voi dopo che i soci della Cooperativa Agricola Rurale Isola di Borgonovo vi avranno fatto visitare il loro noccioleto. Così si chiama infatti la coltura del nocciolo, che qui si porta avanti da secoli nel caratteristico paesaggio terrazzato delle colline liguri. Terreni impervi, difficili per l'uomo e per le piante. Tecniche e saperi colturali antichi, i soli possibili quando le concessioni alla modernità sono impedite dalla morfologia del territorio. Una fatica ripagata però da prodotti d'eccezione, così lontani dagli standard della produzione di massa.
Si può ben dire che Mezzanego fosse “il paese delle nocciole” fino alla seconda metà del secolo scorso, con questa varietà di nocciole tanto apprezzata in passato da dare vita nel presente a un progetto di recupero dei noccioleti, con la registrazione del marchio "Misto Chiavari” e la nascita di una Comunità del Cibo di Slow Food.
Dopo questo intermezzo bucolico, tra racconti di passato, presente e futuro, circondati dal verde, dai profumi e dai cinguettii della natura, si passerà a visitare l’antico opificio di lavorazione delle nocciole dove è ancora presente e funzionante l’ultima macchina sgusciatrice utilizzata quando la produzione di questo frutto era la principale attività economica della valle. Anche qui gli aneddoti raccontati da Tullio, ultimo discendente della famiglia Cogozzo ad aver vissuto in parte l’epoca d’oro della nocciola, non mancheranno di affascinarvi e divertirvi. Ma arriverà poi anche il momento della gola: vi aspetterà infatti una meritata degustazione della fantastica crema di nocciola e di altri prodotti nocciolosi!
Costo attività: 18 euro a persona - gratis bambini sotto i 3 anni (minimo 8 persone)
Per info e prenotazioni: tramite il sito, compilando il form "Richiedi disponibilità" oppure contattandoci al numero 334.6117354
Costo a persona per la visita guidata di mezza giornata, con degustazione finale
A PARTIRE DA
18,00
18,00